Ragù di carne

Ragù di carne

Presentazione

Questo è il ragù di carne che facciamo in famiglia da decenni. Una ricetta semplice che ti permette di ottenere un ragù gustoso e aromatico, diverso dai soliti ragù di carne annegati nel pomodoro. Una preparazione alternativa ma comunque 100% italiana da provare. Inoltre ti mostro anche come poterlo conservare nei vasetti anche per molte settimane.

Ingredienti:

  • 1500g di macinato di carne (600g manzo - 500g maiale - 400g pollo)
  • 200g di passata di pomodoro
  • 50g di scalogno o cipolla
  • 200ml di olio d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 foglie di basilico
  • 2 foglie di alloro
  • rosmarino e salvia quanto basta
  • 3 chiodi di garofano
  • 150ml di vino bianco
  • sale quanto basta

Preparazione:

Preparazione

1 In una casseruola fai rosolare a fuoco medio lo scalogno tritato, olio e aglio. 2 Quando il soffritto si schiarisce aggiungi la passata di pomodoro, mescola, 3 aggiungi il basilico e lascia cuocere per circa 1 minuto.

Cottura

4 A questo punto aggiungi il macinato di carne mista e mescola bene il tutto amalgamando e sgranando bene la carne. 5 Quando il composto sarà omogeneo, aggiungi l'alloro, la salvia e rosmarino legati in mazzetto perchè non si disperdano e i chiodi di garogano. Mescola bene il tutto. 6 Quando la carne comincia a cambiare colore aggiungi il bicchiere di vino, mescola bene ed abbassa un po' il fuoco in modo che il ragù bolla lentamente.

Invasettamento

7 Fai cuocere il ragù per altri 90 minuti circa mescolandolo ogni tanto. 8 Per poter conservare il ragù per molto tempo in frigorifero devi procedere all'invasettamento. Fai bollire in una pentola piena d'acqua i vasetti con i loro tappi per almeno un paio di minuti. Ne frattempo togli le erbe aromatiche dal ragù. Con una pinza prendi un vasetto dall'acqua bollente e riempilo con il ragù che sta ancora bollendo. 9 Alla fine raccogli un po' di liquido del ragù e versalo nel vasetto fino a coprire tutta la carne. A questo punto prendi con la pinza il coperchio dall'acqua bollente e chiudi il vasetto aiutandoti con della carta assorbente per non scottarti e pulire il vasetto se durante il riempimento si è sporcato. Ripeti questa procedura fino a finire il ragù in casseruola. Nel caso in cui il liquido non bastasse per fare tutti i vasetti puoi aggiungere dell'olio d'oliva o di semi.

Consiglio

  • Chiudendo i vasetti ancora bollenti puoi conservare il tuo ragù di carne per diversi mesi semplicemente in frigorifero.
  • Se ti capita di aprire un vasetto senza consumarlo tutto, aggiungi un po' d'olio di semi fino a ricoprire completamente la superficie. In questo modo la rimanenza nel vasetto si conserverà ancora per diversi giorni.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video